Le gare Gran Fondo mettono alla prova resistenza, strategia e gestione dell’energia per molte ore in sella. Per affrontarle al meglio, è necessario un allenamento mirato che combini resistenza aerobica, forza muscolare e ottimizzazione dell’efficienza della pedalata.
Che tu voglia concludere la tua prima Gran Fondo o migliorare il tuo tempo, la preparazione giusta può fare la differenza tra una gara gestita bene e una piena di difficoltà.
Migliorare la resistenza aerobica: Fondamentale per mantenere un ritmo costante su distanze superiori ai 100 km.
Sviluppare la potenza muscolare: Rafforzare gambe e core per sostenere sforzi prolungati e salite impegnative.
Ottimizzare l’efficienza della pedalata: Ridurre il dispendio energetico migliorando tecnica e cadenza.
Gestire le energie in gara: Imparare a distribuire lo sforzo per evitare cali improvvisi di prestazione.
Simulare il dislivello: Abituarsi alle salite e alle discese per affrontare i percorsi più duri con sicurezza.
Uscite lunghe progressivamente più intense → Per costruire resistenza e abituare il corpo a sforzi prolungati.
Allenamento della soglia anaerobica: Per migliorare la capacità di sostenere ritmi elevati senza accumulare eccessiva fatica.
Forza e potenziamento muscolare: Focus su quadricipiti, glutei e core per una pedalata più efficace e meno affaticante.
Lavoro sulla cadenza e la tecnica: Mantenere una pedalata fluida e ridurre lo spreco di energie.
Test su distanza e altimetria: Simulare percorsi simili a quelli della gara per abituare corpo e mente alle condizioni reali.
Affronta la gara con un piano di allenamento scientifico e su misura per le tue esigenze.
Preparatore atletico Sport di Endurance e Forza
Pescara, Montesilvano, Chieti, Francavilla al Mare